La città di Valencia ha mille scorci che vale la pena visitare come i suoi musei e le sue chiese. Però, se esiste qualcosa di ancora più autóctono della Fallas per un valenciano è il suo piatto per eccellenza: la paella.
Questo piatto di cui gia abbiamo parlato in questo blog, ha la sua origine in una zona precisa e vicina alla città di Valencia, la famosa Albufera, una laguna di acqua salata che potresti visitare in barca, ai cui margini si coltivano attualmente tonnellate dello stesso riso utilizzato nel famoso piatto della paella.
Questa zona è totalmente diversa dalla centro città ed è un luogo idóneo per coloro che vogliono godersi la natura e per coloro che vogliono mangiarsi una paella o una fideuà guardando l’Albufera per poi percorrerla in barca, servizio offerto da alcuni ristoranti della zona del Perellò o del Palmar.
Anche se la paella tradizionale si realizza con coniglio, pollo e verdura, nella zona dell’Albufera puoi degustare diverse varietà ad esempio con l’anatra, o risotti con pesce típico della zona come l’anguilla o la spigola considerando che si tratta di una zona di pescatori ed agricoltori. Per questo vale la pena visitarla non solo per il paesaggio naturale ma anche come destinazione gastronomíca molto vicina alla città.
Per questo noi di Flight Mode vorremmo darti alcuni consigli su cosa fare e dove mangiare per poter conoscere e goderti l’Albufera al 100%.
Se quello che cerchi è un buon posto posto dove mangiare con una vista incredibile per guardare un tramonto romántico, dovresti proprio scegliere il ristorante Nou Racò. Questo grande salone di eventi è anche un affermato ristorante dove potrai scegliere fra diversi risotti sul menú, tutti cucinati scrupolosamente su legna, oltre ad una serie di antipasti tipici valenciani.
Un’altra opzione più classica si trova nello stesso paesino del Palmar ed è il ristorante Bon Aire, gestito dal rinomato chef Raùl Mangraner. Questo piccolo ristorante situato sulla riva della laguna è famoso per i suoi piatti tipici locali come l’all i pebre ed altri piatti più elaborati come l’anguilla ed i prodotti locali dell’Albufera. Questo ristorante fu incoronato nel 2018 con il premio di Miglior Paella del mondo nel Concorso Internazione di Sueca, quindi fermata obbligatoria per gli amanti dei risotti.
Nello stesso paese del El Palmar esistono varie imbarcazioni e zone di attenzione al turista per consultare gli orari delle varie barche della zona, qual’ora desiderassi fare un giro panorámico. Inoltre questo piccolo paesino di origine di pescatori circondato da risaie vale la pena visitarlo perchè li vengono consérvate una serie di barracche, le tipiche case della huerta valenciana, che venivano costruite con materiali della zona e ti darà un’idea di com’era la città secoli e secoli fa.