La Festa delle Fallas

Dal 1 al 19 marzo, Valencia è piena di allegria e festeggiamenti per Fallas, una festa tradizionale con fuochi d’artificio, cibo, musica e fallas (i grandi monumenti allegorici). L’origine si deve ad un antica usanza dei falegnami di Valencia, che celebravano l’arrivo della primavera e il loro santo patrono: San José, bruciando i loro scarti di legno da lavoro in giro per la città. Al giorno d’oggi, Fallas è celebrato su larga scala da molti locali e turisti a Valencia, troviamo diverse centinaia di monumenti falleri, fuochi d’artificio, mascletàs (esplosioni ritmiche di polvere da sparo) e band dal vivo per mantenere alti i festeggiamenti.

Fallas è un momento per fare rumore, vivere l’atmosfera e godersi la cultura di questa meravigliosa città. Sebbene i giorni principali sono solo 5 (15 – 19 marzo), l’atmosfera si accumula per settimane prima nella preparazione e nell’eccitazione intorno alla celebrazione. Il richiamo per tutti ad assistere a questa magnifica festa si celebra l’ultima domencia di Febbraio, con la famosa Cridá alle Torri di Serrano, dove la Fallera Mayor eletta ogni anno, presenta ed invita la gente di tutto il mondo a partecipare a questo evento unico ed inimitabile, accompagnato da spari,musica e divertimento!

Il vero primo giorno (1 Marzo) inizia alle 8:00 con La Despertà (la sveglia), dove le bande marciano per ogni strada suonando musica vivace, dietro di loro tantissima gente che lancia petardi in strada mentre marciano . Inoltre, tutti i giorni alle 14:00 in plaza del Ayuntamiento c’è la famosa Mascletá, vengono lanciati più petardi in un ordine ritmico, questo evento molto popolare spesso coinvolge diversi quartieri in competizione per lo spettacolo più impressionante, che terminano tutti con un ‘’terremoto’’ dovuto a centinaia dei petardi che esplodono contemporaneamente.

Sebbene tu possa sempre fare affidamento sulle mascletàs, ci sono diversi eventi in ogni giorno del festival, quindi vale la pena sapere cosa ti piacerebbe vedere e pianificare la tua giornata in base agli eventi. La notte del 15 marzo è piena di brusio ed eccitazione, mentre gli uomini e le donne che hanno costruito le sculture fallas le espongono in città affinché tutti possano vederle ed ammirarle. Questo evento si chiama Plantà e segna l’inizio della festa delle fallas. La mattina del secondo giorno (il 16), i giudici voteranno il miglior ninot indultat, il che significa che il miglior ninot verrà salvato dal rogo. Per tutte le altre sculture vengono bruciate l’ultimo giorno in onore di San Giuseppe, che segna la fine della festa.

L’offerta di fiori – L’Ofrena de flors, è un bellissimo evento che si svolge tutto il giorno dal 17 al 18 marzo. L’offerta floreale è alla Virgen de los Desamparados (Nostra Signora degli Abbandonati), e gruppi in costume tradizionale si uniscono sulla Plaza de la Virgen, portando fiori da offrire alla Vergine cosi da poter comporre il suo bellissimo manto. È una bellissima cerimonia che trasforma la piazza della città in uno spettacolare giardino fiorito, celebrato con musica dal vivo che suona durante tutto l’evento.

Nelle notti del 15, 16, 17 e 18 ci sono spettacoli pirotecnici nel vecchio letto del fiume a Valencia, ogni notte è progressivamente più magnifica, e poi l’ultima notte (il 19), si svolge La Nit del Foc (la Notte di fuoco). I valenciani non si limitano quando si tratta di fuochi d’artificio, quindi sicuramente non vorrai perderti l’impressionante spettacolo di colori e forme nel cielo notturno.

Ci sono tantissimi altri eventi come discomobili e concerti, ogni anno il festival offre tantissime novitá, quindi assicurati di controllare il calendario per l’anno in cui andrai. Tuttavia, ogni festa si conclude con La Cremà (l’incendio), il culmine di tutte le celebrazioni quando le fallas vengono bruciate uno dei momento piú emozionanti dell’intera festa. La gente balla per le strade, ci sono mercatini e bancarelle vendono cibi tipici di fallas come i famosi churros, buñuelos, porras e molto altro ancora. Assolutamente una festa imperdibile!